Carrello0Item(s)

Non hai articoli nel carrello.

Product was successfully added to your shopping cart.

28 Maggio 2025 Tra Liguria e Piemonte: i sapori della Cucina Bianca

Breve descrizione

                                                                                                                               Menu


 Flan di carciofi con salsa all’aglie
(una delicata crema all’aglio ispirata all’aioli provenzale)
La Patatusa
Torta salata con patate, porri, verza, Parmigiano, menta e ricotta su base di pasta sfoglia, servita con fonduta di toma piemontese
Le Turle
Ravioli di patate e menta conditi con burro nocciolascaglie di pecorino e porro fritto croccante
Rolle di coniglio alla ligure
Coniglio ripieno con la sua riduzione, accompagnato da patate novelle
Le Cubaite
Sottili cialde bianche di farina e acqua, farcite con miele caramellato e noci miste


Bonet 


Tipico dolce piemontese a base di cacao, amaretti e caramello



 Abbinamento vini:
Selezione di etichette della Cantina Maffone
   Con presentazione delle due linee biologiche Terre di Matè



Disponibilità: Disponibile

65,00 €

Dettagli

Un'esperienza tra Malghe di montagna e mare

a Cascina di Marta vi invita a vivere una serata speciale: un itinerario enogastronomico lungo i sentieri della Cucina Bianca, dove i sapori si fanno memoria e le ricette raccontano storie di pascoli, stagioni e montagna abitata, “ammantata di gente e animali”, come scriveva Francesco Biamonti.

È un percorso che segue le tracce dei pastori e delle greggi, lungo la Strada della Cucina Bianca, tra Liguria e Piemonte, tra l’Italia e la Francia. Una tradizione antica, nata tra le malghe delle Alpi Marittime, che si nutre di ciò che la montagna offre: farinacei, latticini, ortaggi chiari e rustici come patate, porri, rape, toma, brusso e l’inconfondibile aglio di Vessalico.
Cibi “bianchi”, semplici e profondi, capaci di raccontare un paesaggio interiore e collettivo.

 Per questa serata vi proponiamo:

Un menù degustazione che è un tributo alla tradizione ma anche uno sguardo curioso sul presente. Dall’Agliè (versione ligure dell’Aioli provenzale) ai flan di ortaggi montani, dai ravioli di patate e menta alle torte salate con verza e ricotta, fino al rolle di coniglio alla ligure e ai dolci antichi come le Cubaite e il Bonet piemontese.
Un viaggio tra sapori delicati e consistenze decise, tra gesti lenti e sapienza contadina.

In abbinamento, vi guideremo alla scoperta dei vini biologici della Cantina Maffone, con un focus speciale su Sua Maestà l’Ormeasco, vino che un tempo “faceva pasto” e oggi è una delle eccellenze assolute del Ponente Ligure, compagno perfetto per i piatti di malga.

Durante la serata, sarà anche presentata la produzione Terre di Matè, con la presenza dei produttori che ne racconteranno l’anima e la visione.

Ulteriori informazioni

Data evento 28/mag/2025
Tipologia Location Hotel
Specifica Location Garda Lake
Tipologia Evento Cena
Capacità Evento 51-100
Regione Italiana Lombardia

Per ulteriori informazioni su spedizioni, imballaggio, personalizzazioni contattateci senza alcun impegno.

@: [email protected]

T: +39 335 18 10 844

W: +39 335 18 10 844

La Cascina di Marta Cookies