Carrello0Item(s)

Non hai articoli nel carrello.

Product was successfully added to your shopping cart.

Cultura del Picnic: Origini e Curiosità di una Splendida Tradizione

Cultura del Picnic: Origini e Curiosità di una Splendida Tradizione

Origini del Picnic
Le origini del picnic possono essere fatte risalire all'Europa medievale. In quell'epoca, i nobili e la classe alta partecipavano a battute di caccia e organizzavano banchetti all'aperto. Questi eventi erano occasioni per dimostrare la propria ricchezza e status sociale. Tuttavia, il concetto di picnic come lo conosciamo oggi ha preso forma in Francia nel XVIII secolo. La parola "picnic" deriva dal termine francese "pique-nique", che inizialmente indicava un pasto in cui ogni partecipante portava qualcosa da condividere. Questo termine appare per la prima volta nel 1692 in una pubblicazione satirica.

Evoluzione nel XIX secolo
Nel XIX secolo, il picnic divenne popolare in Inghilterra e si diffuse tra la classe media grazie ai cambiamenti sociali e culturali dell'epoca. Con l'industrializzazione e l'urbanizzazione, le persone cercavano un modo per sfuggire alla vita frenetica delle città e riconnettersi con la natura. Il picnic divenne un'attività ricreativa ideale per le famiglie e i gruppi di amici. Durante l'epoca vittoriana, i picnics erano spesso eventi elaborati con cibo preparato meticolosamente e decorazioni raffinate.

Picnic Moderno
Nel XX secolo, il picnic si è trasformato in un'attività più informale e accessibile a tutti. Con l'avvento delle automobili e l'espansione dei parchi pubblici, i picnic sono diventati una parte integrante delle gite fuori porta e delle vacanze estive. Oggi, i picnics sono spesso associati a coperte stese sull'erba, cestini pieni di cibo semplice e gustoso, e giochi all'aperto come il frisbee o il pallone.

Categoria: La biblioteca del Gusto

La Cascina di Marta Cookies