Carrello0Item(s)

Non hai articoli nel carrello.

Product was successfully added to your shopping cart.

La rete museale dei Musei del Cibo di Parma

La rete museale dei Musei del Cibo di Parma

In Italia l’arte si trasmette anche attraverso la cultura del cibo e lo dimostra la presenza di numerosi musei dedicati all’arte culinaria e, in particolare nel parmense, troviamo la rete museale dei Musei del Cibo.

La provincia di Parma è un’area che si distingue per la sua eccellenza nel settore agro alimentare.

Situata nel cuore della Pianura Padana, Parma è famosa per i suoi prodotti tipici, come il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto di Parma e il Culatello di Zibello, che si fregiano di marchi europei a garanzia di provenienza e caratteristiche.

Parma è anche sede di alcune delle più prestigiose aziende del settore, come Barilla, Parmalat e Granarolo, che esportano il Made in Parma in tutto il mondo. La città è inoltre dotata di un moderno Centro Agro Alimentare e Logistico, dove si svolgono le attività del mercato ortofrutticolo, che offre servizi e opportunità a produttori, imprese e consumatori. 

La provincia di Parma è quindi un’area che coniuga tradizione e innovazione, qualità e sostenibilità, nel rispetto della sua identità e del suo territorio.

La rete museale dei Musei del Cibo è un progetto culturale e turistico che coinvolge otto musei dedicati ai prodotti alimentari tipici della provincia di Parma. I musei sono:

IL MUSE DEL PARMIGIANO REGGIANO

Il museo del Parmigiano Reggiano è un museo dedicato alla storia, alla cultura e alla gastronomia del famoso formaggio italiano, che ha origini molto antiche. Il museo si trova a Soragna, in provincia di Parma, all’interno di un antico casello usato per secoli per la produzione del formaggio.

Nel museo si possono ammirare centinaia di oggetti e immagini d’epoca che raccontano le fasi della trasformazione del latte, la lenta maturazione e la commercializzazione del formaggio, il ruolo fondamentale del Consorzio del Parmigiano Reggiano nella tutela della qualità e la gioia impagabile della degustazione. Il museo offre anche un intero menu per gustare al meglio il Re dei formaggi, un'antologia letteraria sul Parmigiano Reggiano, dal Boccaccio ai giorni nostri, e una sezione dedicata al Parmigiano Reggiano nell’arte attraverso i secoli.

IL MUSEO DELLA PASTA

Il museo della Pasta è una tappa obbligatoria per tutti gli amanti di questa specialità, simbolo dell’Italia.

Si trova a Collecchio, nella corte agricola medievale di Giarola, vicino al Parco del Taro. Il museo offre un percorso espositivo che racconta la storia, la tradizione, la tecnologia, la cultura e la gastronomia della pasta, dal grano alla tavola. Nel museo si possono vedere antichi mulini, macchine per la produzione industriale, attrezzi per la pasta fatta in casa, pubblicità d’epoca, opere d’arte e ricette.

Il museo organizza anche eventi, laboratori, visite guidate e attività didattiche per i visitatori di tutte le età. 

IL MUSEO DEL POMODORO

Il museo del pomodoro di Parma è un museo che celebra il pomodoro, un prodotto alimentare molto diffuso e apprezzato in Italia e nel mondo. 

Il museo si trova a Collecchio, nella corte agricola medievale di Giarola, vicino al Parco del Taro. Il museo racconta la storia, la tradizione, la tecnologia, la cultura e la gastronomia del pomodoro, dal suo arrivo in Europa nel XVI secolo, alla sua diffusione nella zona di Parma alla fine dell’Ottocento, alla nascita di una potente industria conserviera e meccanica, fino al suo trionfo sulla tavola. 

Nel museo si possono vedere foto, documenti, video, modelli, schermi interattivi, confezioni, apriscatole, pubblicazioni, oggetti curiosi e ricette d’autore che illustrano il mondo dell’oro rosso. Il museo offre anche un intero menu in cui il pomodoro è protagonista, un'antologia letteraria sul pomodoro, dal Cinquecento ai giorni nostri, e una sezione dedicata al pomodoro nell’arte attraverso i secoli.

Il museo del vino

Il museo del vino di Parma è un museo che celebra il vino, un prodotto alimentare molto diffuso e apprezzato in Italia e nel mondo.

Il museo si trova a Sala Baganza, nella corte agricola medievale di Giarola, vicino al Parco del Taro. Il museo offre un percorso espositivo e sensoriale dedicato al vino di Parma, alla sua storia e alla sua cultura, in sei diverse sezioni che vanno dall’archeologia del vino nella zona di Parma alla viticoltura e alle caratteristiche della vite, dalla vendemmia e la vinificazione alla storia dei contenitori e dei mestieri ad essi legati, dai pionieri del settore ai vini e alle cantine da visitare, fino al ruolo del Consorzio dei Vini dei Colli di Parma.

Il museo organizza anche eventi, laboratori, visite guidate e attività didattiche per i visitatori di tutte le età.

IL MUSEO DEL SALAME DI FELINO

Il museo del Salame di Felino è un museo che celebra uno dei salami più rinomati d’Italia, prodotto nella zona di Felino, in provincia di Parma. Il museo si trova nelle cantine del Castello di Felino, un antico maniero risalente all’anno 890.

Nel museo si possono scoprire la storia, la tradizione, la tecnologia, la cultura e la gastronomia del salame di Felino, attraverso immagini, documenti, video, modelli, oggetti e testimonianze d’epoca. Il museo offre anche un intero menu per gustare al meglio il Principe dei salami, un’antologia letteraria sul salame di Felino, dal Cinquecento ai giorni nostri, e una sezione dedicata al salame di Felino nell’arte attraverso i secoli.

IL MUSEO DEL PROSCIUTTO DI PARMA

Il museo del Prosciutto di Parma è un museo che celebra il prosciutto, un prodotto alimentare molto diffuso e apprezzato in Italia e nel mondo. Il museo si trova a Langhirano, in provincia di Parma, all’interno dell’ex Foro Boario, un antico mercato degli animali. 

Nel museo si possono scoprire la storia, la tradizione, la tecnologia, la cultura e la gastronomia del prosciutto di Parma, attraverso immagini, documenti, video, modelli, oggetti e testimonianze d’epoca. Il museo offre anche un intero menu per gustare al meglio il Re dei salumi, un’antologia letteraria sul prosciutto di Parma, e una sezione dedicata al prosciutto di Parma nell’arte attraverso il tempo.

IL MUSEO DEL CULATELLO DI ZIBELLO

Il museo del Culatello di Zibello è un museo che celebra il culatello, un salume tipico della Bassa parmense, prodotto con la parte posteriore della coscia del maiale. Il museo si trova a Polesine Parmense, dell'Antica Corte Pallavicina, un complesso storico risalente al X secolo.

Il museo racconta la storia, la tradizione, la tecnologia, la cultura e la gastronomia del culatello, attraverso immagini, documenti, video, modelli, oggetti e testimonianze d’epoca. Il museo offre anche un intero menu per gustare al meglio questo salume dal gusto inconfondibile, un’antologia letteraria sul culatello, e una sezione dedicata al culatello nell’arte.

IL MUSEO DEL FUNGO PORCINO DI BORGOTARO

Il museo del fungo porcino di Borgotaro è un museo che celebra il fungo porcino, un tipo di fungo molto apprezzato per le sue caratteristiche uniche e il suo profumo inconfondibile.

Il museo ha due sedi espositive, una a Borgo Val di Taro e una ad Albareto, in provincia di Parma. Il museo racconta la storia, la tradizione, la tecnologia, la cultura e la gastronomia del fungo porcino, attraverso immagini, documenti, video, modelli, oggetti e testimonianze d’epoca. Il museo offre anche un intero menu per gustare al meglio questa prelibatezza, un’antologia letteraria sul fungo porcino, e una sezione dedicata al fungo porcino nell’arte.

 

Categoria: La strada di Epicuro

La Cascina di Marta Cookies