400 g di pasta all’uovo (sfoglia tradizionale)
200g di baccalà dissalato
2dl di latte
1dl di acqua
Sale, pepe e olio extravergine di oliva q.b.
Crema di aglio nero di Voghiera
5dl di brodo vegetale
8 spicchi di Nero di Voghiera
Per la crema di aglio nero di Voghiera
6 spicchi di aglio Nero di Voghiera
10dl di brodo vegetale
Olio extravergine d’oliva q.b.
Ammorbidite per 5-10′ gli spicchi di aglio Nero di Voghiera nel brodo vegetale caldo, dentro al bicchiere di un mixer a immersione, quindi frullateli aggiungendo a filo l’olio extra vergine di oliva fino ad ottenere un’emulsione omogenea e liscia.
Per la pasta
Prepara la sfoglia secondo il metodo tradizionale.
Inizia tirando la sfoglia secondo il metodo tradizionale, lasciala riposare.
Prepara il brodo vegetale secondo la ricetta che preferisci (noi suggeriamo un brodo limpido e delicato, con carote, zucchine, porro e sedano) e ammollaglispicchidi NerodiVoghiera nel brodo caldo per 3-5’ a seconda delle dimensioni. Trascorso il tempo, togli gli spicchi, inseriscili nel bicchiere di un mixer e frullali aggiungendo a filo il brodo fino a raggiungere la consistenza desiderata, infine condisci con un filo di olio e metti il tutto da parte. Cuoci il baccalà per 20’ con acqua e latte, frullalo con il mixer a immersione aggiungendo a filo l’olio extravergine d’oliva fino a ottenere un impastospumosoe lascialo riposare. Stendi la sfoglia ricavandone i riquadri per i cappelletti, quindi farciscili con l’impasto di baccalà e chiudili. Cuoci i cappelletti in abbondante acqua salata, scolali e guarniscili con la crema di Nero di Voghiera e un ciuffo di prezzemolo.