Veniva usata nelle antiche medicine egiziane, greche e romane con diversi scopi: per la fertilità, per ridurre il flusso mestruale e fermare l'emorragia delle ferite, per ridurre le vampate di calore in menopausa, per la pulizia di ulcere e piaghe, in caso di tosse e mal di gola, per potenziare la memoria. Di qui il suo nome, che deriva dal latino salvus, che significa appunto salvo.
Attraverso la cultura greca, il potere della salvia giunge fino in India, dove entra a fare parte dei rimedi utilizzati nelle medicine tradizionali ayurvediche.
Proprietà Medicinali
1. Antinfiammatoria
La salvia contiene composti come i flavonoidi e gli acidi fenolici, che possiedono potenti proprietà antinfiammatorie. L'infuso di salvia è spesso utilizzato per ridurre l'infiammazione della gola e delle gengive, offrendo sollievo in caso di mal di gola e gengiviti.
2. Antiossidante
Grazie all'alto contenuto di antiossidanti, la salvia aiuta a combattere i radicali liberi nel corpo. Questi composti, come la vitamina C e l'acido rosmarinico, proteggono le cellule dallo stress ossidativo, contribuendo a prevenire l'invecchiamento precoce e diverse malattie croniche.
3. Digestiva
La salvia è un'alleata del sistema digerente. Stimola la produzione di succhi gastrici e bile, favorendo la digestione e alleviando disturbi come il gonfiore e l'indigestione. Un infuso di salvia dopo i pasti può essere particolarmente utile per chi soffre di problemi digestivi.
4. Antimicrobica
Le proprietà antimicrobiche della salvia la rendono efficace nel combattere diversi patogeni. È stata tradizionalmente utilizzata per trattare infezioni della pelle e per disinfettare ferite minori, grazie ai suoi oli essenziali che inibiscono la crescita di batteri e funghi.
5. Regolatrice degli Ormoni
La salvia è nota per la sua capacità di bilanciare gli ormoni, in particolare negli individui di sesso femminile. Può essere utile per alleviare i sintomi della sindrome premestruale (PMS) e della menopausa, come le vampate di calore e la sudorazione notturna.